CRITICITA’ NUOVO TOTOCALCIO 2022.
Elenco e dettaglio in ordine di importanza i punti a
cui si dovrebbe, quanto prima, applicare correttivi:
1) MANCANZA DEI PREMI DI CATEGORIA
INFERIORE.
Fino a fine 2021, il giocatore totocalcio sceglieva
questo gioco rispetto alle scommesse per la possibilità di raccogliere premi, a
volte anche sostanziosi, pur sbagliando qualche pronostico.
Anche chi investiva cifre medio/alte per tentare di
inseguire il 14, con il 12/13 e il 9 comunque poteva rimanere “in gioco” in presenza
anche di 3 errori, mantenendo viva l’attenzione fino alla fine sugli eventi
della schedina.
Le cifre poi raccolte con le vincite inferiori
venivano SISTEMATICAMENTE reinvestite nei concorsi successivi, creando un
effetto volano positivo per il montepremi.
Con questa nuove formule invece, complice anche il
calendario frastagliato, è molto facile che dopo poche partite (anche se si
mette in gioco qualche centinaio di euro) si commetta quel solo errore che
comprometterà tutta la giocata.
Questo meccanismo crea DISAFFEZIONE nel giocatore che
la settimana successiva investirà meno in caso di insuccesso.
SOLUZIONI:
A) POSSIBILITA’ DI FAR PARTECIPARE IL
GIOCATORE ANCHE ALLE FORMULE MINORI IN UNICA SOLUZIONE:
es. creo una
giocata per Formula 13 e barrando l’apposita casella posso decidere di
partecipare anche per formula 11, ovviamente calcolando nella giocata totale le
rispettive combinazioni.
B) ELIMINARE FORMULA TRE E CINQUE E
DESTINARE LA RELATIVA PARTE DI MONTEPREMI AL 10 PER (FORMULA 11) E AL 12 (PER
FORMULA 13)
2) OSTACOLI ALLO SVILUPPO
SISTEMISTICO DEL GIOCO CON CONSEGUENTE IMPATTO NEGATIVO SUL MONTEPREMI
Fino a fine 2021, il montepremi del totocalcio era
tenuto in piedi dai sistemisti, ovvero:
- i sistemi integrali proposti dai ricevitori e
pubblicati nelle varie bacheche e/o vetrine dei concessionari.
- moltissime piccole/medie società di giocatori che
con proprie elaborazioni al computer inviavano le colonne al ricevitore che a
sua volta in pochi click inviava l’elaborato dal pc al terminale col
COLLEGAMENTO PC/TG O CON LA FUNZIONE ACCUMULO;
in alternativa i giocatori potevamo comunque stampare le schedine da 8 colonne e darle al ricevitore per la
convalida manuale.
Con queste nuove formule invece, NON è previsto
l’accumulo e di conseguenza neanche la convalida da PC. A questo aggiungiamoci
che attualmente sono disponibili solo schedine con una colonna.
Ostacolando in tal modo sistemisti che tenevano in
piedi il montepremi con la vecchia formula, il montepremi invece che aumentare,
diminuirà.
SOLUZIONI:
A) RIPRISTINARE IMMEDIATAMENTE LE
FUNZIONI “ACCUMULO GIOCATE” E “CONVALIDA DA PC”
B) PREDISPORRE IL PRIMA POSSIBILE LE
SCHEDINE DA 8 o più COLONNE
C) PER QUANTO RIGUARDA IL GIOCO ON
LINE, PREVEDERE LA POSSIBILITA’ DI UN PULSANTE [CARICA FILE] CHE PERMETTA DI
CARICARE NEL SITO UN INSIEME DI COLONNE MULTIPLE (IN FORMATO .TXT USATO NELLA
MAGGIOR PARTE DEI PROGRAMMI IN COMMERCIO).
3) POCA UTILITA’, AI FINI DELLA
CRESCITA DEL MONTEPREMI, DELLA FORMULA 3
La formula 3 così concepita non partorirà mai il
jackpot ne tantomeno quote interessanti, in quanto è
facilmente giocabile in forma integrale con sole 27 schedine, cosa che in tutta
Italia si verificherà in più parti praticamente ogni settimana.
Anche se uscissero 3 sorprese (tra l’altro su 3
partite che sono equilibrate) la quota non avrebbe l’appeal necessario per
attirare giocatori su questa formula.
SOLUZIONI:
A) ELIMINARE FORMULA TRE E DESTINARE
LA RELATIVA PARTE DI MONTEPREMI AL 10 PER (FORMULA 11) E AL 12 (PER FORMULA 13)
4) REGOLAMENTO TROPPO FARRAGINOSO IN
CASO DI EVENTI SOSPESI:
Non sto qui a riportare integralmente il regolamento
in caso di eventi sospesi, che tra l’altro varia in base alle formule di gioco;
ma in epoca COVID, con POSSIBILI rinvii sempre dietro l’angolo, con la
formula attuale si rischia il rimborso in molti concorsi,
col serio rischio provocare DISAFFEZIONE nei
giocatori.
SOLUZIONI:
A) TORNARE AL VECCHIO SISTEMA DI
DETERMINAZIONE DEL RISULTATO DEGLI EVENTI SOSPESI (OVVERO 1X2 PER GLI STESSI)
B) DETERMINARE IL SEGNO DEGLI EVENTI
SOSPESI CON ESTRAZIONE CASUALE CHE SEGUA PERO’ LE PERCENTUALI GIOCATE
DELL’EVENTO (ES. SORTEGGIARE CASUALMENTE IL SEGNO TENENDO CONTO SE NELL’EVENTO
SI E’ GIOCATO AD ES. 70% 1, 20% x, 10% 2)
Spero vivamente che questi appunti vengano considerati
come critiche costruttive, nella speranza di poter dare nuovo lustro ad un
gioco ed ad una tradizione storica italiana.
IVAN BALLARIN
TITOLARE NEGOZIO SPORT MATCH-POINT PD 4874
CAVALLINO-TREPORTI
VENEZIA